mea culpa!!!
ammetto che ho sbagliato e nella fretta di concludere il lavoro mi sono perso e non ho documentato le fasi della lavorazione...comunque alla fine del post metterò il link del filmato visto su Youtube dal quale ho preso spunto (maldestramente): si tratta di un lavoro di john Heizs che sinceramente devo ammettere fa un sacco di belle cose, davvero interessanti e forse forse uno dei migliori artigiani che ho visto sul tubo...vi invito caldamente a farvi un giro sul suo canale (e questo nonostante a me non piaccia fare pubblicità in questo blog, però devo citare onestamente la fonte dei miei modesti lavoretti e rendere merito ha chi li realizza certamente meglio di me...)comunque tornando a noi, si prende una punta di trapano, nel mio caso una punta 10 cinese che non so neanche come ne sono venuto in possesso ma che usata una sola volta non serviva più (anzi credo che non abbia neanche finito il lavoro), come questa (...ma non era questa...)
si prende un'altra punta della stessa dimensione, per il legno, e si fa un buco nel legno incollato (...vedi post precedente) fino alla parte elicoidale della punta...poi con tanta ma tanta pazienza si comincia a limare, dopo aver assicurato la punta nella morsa (se uno c'è l'ha, io no come vedrete dalle foto sotto...), la parte della punta che normalmente andrebbe serrata nel mandrino del trapano...si lima la punta dai due lati fino ad ottenere una lama centrale...nel mio caso c'è voluto un pò di tempo e tanto sudore...sarà anche per questo che ho completamento dimenticato di fare qualche foto...me ne sono ricordato solamente quando avevo finito questa fase del lavoro e avevo incollato (ho usato colla bicomponente) la punta così lavorata nel foro praticato nel legno fino ad ottenere questo:
in queste foto si vede abbastanza bene che sono andato di lima e carta vetrata (ho usato grane diverse dalla 60 fino alla 400) sia sulla lama, per renderla il più affilato possibile, sia sul manico per dargli una forma più maneggevole...ecco a voi un temperino che mi servirà per segnare o incidere sul legno le tracce che possono servire in vari lavoretti...la parte tagliente è abbastanza corta ma è giusta per esempio per le altezza delle tavole di legno più comunemente usate...almeno da me!!! devo ammettere un pochino a malincuore che, se vedrete il filmato originale di john Heizs, vi accorgerete che lui, dopo aver utilizzato la smerigliatrice per limare la punta (io non mi sono fidato di quell'attrezzo in questo caso) sottopone la lama ad una fase di forgiatura, cosa che ahimè io non ho fatto per mancanza di attrezzatura idonea...ma mi sono ripromesso di rimediare quanto prima...
...ora mi sto rendendo conto che mi sto dilungando un pochino troppo...
...chi avesse dei dubbi può lasciare un commento...
...nel prossimo post metterò le foto dell'attrezzo finito dopo una mano o due (devo ancora decidere) di finitura...
...ciao e a presto...
Nessun commento:
Posta un commento