giovedì 30 maggio 2013

ottavo lavoro, 1° step

In attesa di completare il lavoro precedente mi sono deciso a cominciare una cosa che avevo in serbo da tempo. 
Premessa: avevo bisogno di un rimedio per l'assedio che i gatti portavano ogni giorno (ed ogni notte) al mio balcone...ecco l'idea...un bel graticcio in legno (avevo provato con uno piccolo comprato al supermarket ma non ha funzionato...ho cominciato a farmi un giro per i vari centri e brico ed ho trovato una quantità enorme di questi oggetti, ma nessuno che mi andasse bene: sia per le misure, sia per la maglia troppo larga del graticcio (correvo il rischio che i gatti passassero attraverso i buchi) e sia per il prezzo (ultimo ma non ultimo motivo)...allora mi sono detto che occorreva un rimedio artigianale...ed eccoci qui...si parte da delle tavole di abete da 12 cm lunghe 4 metri...(non vi dico per portarle a casa) che ho cominciato a tagliare per ricavare dei listellini che mi serviranno per la parte centrale dell'opera...
...ora sono riuscito a fare solo una parte del lavoro di taglio rendendomi conto che oltre una certa misura con la sega circolare non riuscivo ad andare e così con i residui di due tavole sfettate ho assemblato un moraletto 5x5 che mi servirà per la struttura.
...ora viene il bello: il problema che mi si porrà successivamente è il fatto che la struttura dovrà essere composta da due grigliati collegati ortogonalmente dei quali uno dovrà essere di forma trapezioidale e l'altro dovrebbe misurare 1,4 metri di altezza per circa 2 metri o più...tutto questo se riuscirò mai a finirlo...prima o poi...
...eccovi alcune foto che ho fatto durante la lavorazione...







...ciao e alla prossima...

domenica 26 maggio 2013

7° lavoro, secondo step

mea culpa!!!
ammetto che ho sbagliato e nella fretta di concludere il lavoro mi sono perso e non ho documentato le fasi della lavorazione...comunque alla fine del post metterò il link del filmato visto su Youtube dal quale ho preso spunto (maldestramente): si tratta di un lavoro di john Heizs che sinceramente devo ammettere fa un sacco di belle cose, davvero interessanti e forse forse uno dei migliori artigiani che ho visto sul tubo...vi invito caldamente a farvi un giro sul suo canale (e questo nonostante a me non piaccia fare pubblicità in questo blog, però devo citare onestamente la fonte dei miei modesti lavoretti e rendere merito ha chi li realizza certamente meglio di me...)comunque tornando a noi, si prende una punta di trapano, nel mio caso una punta 10 cinese che non so neanche come ne sono venuto in possesso ma che usata una sola volta non serviva più (anzi credo che non abbia neanche finito il lavoro), come questa (...ma non era questa...)


si prende un'altra punta della stessa dimensione, per il legno, e si fa un buco nel legno incollato (...vedi post precedente) fino alla parte elicoidale della punta...poi con tanta ma tanta pazienza si comincia a limare, dopo aver assicurato la punta nella morsa (se uno c'è l'ha, io no come vedrete dalle foto sotto...), la parte della punta che normalmente andrebbe serrata nel mandrino del trapano...si lima la punta dai due lati fino ad ottenere una lama centrale...nel mio caso c'è voluto un pò di tempo e tanto sudore...sarà anche per questo che ho completamento dimenticato di fare qualche foto...me ne sono ricordato solamente quando avevo finito questa fase del lavoro e avevo incollato (ho usato colla bicomponente) la punta così lavorata nel foro praticato nel legno fino ad ottenere questo:







  
in queste foto si vede abbastanza bene che sono andato di lima e carta vetrata (ho usato grane diverse dalla 60 fino alla 400) sia sulla lama, per renderla il più affilato possibile, sia sul manico per dargli una forma più maneggevole...ecco a voi un temperino che mi servirà per segnare o incidere sul legno le tracce che possono servire in vari lavoretti...la parte tagliente è abbastanza corta ma è giusta per esempio per le altezza delle tavole di legno più comunemente usate...almeno da me!!! devo ammettere un pochino a malincuore che, se vedrete il filmato originale di john Heizs, vi accorgerete che lui, dopo aver utilizzato la smerigliatrice per limare la punta (io non mi sono fidato di quell'attrezzo in questo caso) sottopone la lama ad una fase di forgiatura, cosa che ahimè io non ho fatto per mancanza di attrezzatura idonea...ma mi sono ripromesso di rimediare quanto prima...
...ora mi sto rendendo conto che mi sto dilungando un pochino troppo...
...chi avesse dei dubbi può lasciare un commento...
...nel prossimo post metterò le foto dell'attrezzo finito dopo una mano o due (devo ancora decidere) di finitura...
...ciao e a presto...

mercoledì 22 maggio 2013

settimo lavoro - 1° step

voi direte: ma un pezzo di legno più grande non ce l'ha che deve incollare tre pezzi per farne uno?
io vi rispondo: ma fatevi i ....scherzo! no, non c'è l'avevo, avevo solo questi pezzi che mi erano avanzati da un altro lavoro...ma fanno proprio al caso mio e poi vedrete (quando sarà finito...)




...alla prossima puntata...

martedì 21 maggio 2013

sega circolare al lavoro...

ultimamente ho dovuto effettuare alcuni tagli a 45 e a 90 gradi per un lavoretto che stavo facendo: quale migliore occasione per utilizzare la guida che ho fatto  in modo casereccio per la sega circolare...dalle foto penso si capisca meglio l'utilizzo della stessa guida che ho mostrato nel 3° lavoro...
  




...in queste foto la guida era impostata per tagli a 90°, ma come si vede gli altri listelli hanno un taglio a 45° fatti  sempre con la stessa guida spostando una sola vite...

...dimenticavo: prossimamente posterò le foto di quello che è uscito da questi tagli...non sono del tutto soddisfatto, ma diciamo che sono piuttosto orgoglioso...dopotutto si fa tutto per hobby...solo per hobby...e poi vedrete e giudicherete voi stessi

ciao a presto

sabato 11 maggio 2013

5° lavoro - festa della mamma

Buona festa della mamma a tutte le mamme, la mia compresa..questo è un regalo per la mamma dei miei piccoli...a dire il vero ho cominciato a farlo diverso tempo fa e solamente stasera sono risuscito a finirlo...spero soltanto che le foto rendano le fasi della realizzazione...altrimenti vi metto sotto il link del video su youtube dal quale ho tratto l'idea...ho modificato soltanto qualche dettaglio...ciao in anticipo e alla prossima volta... 















vi risparmio tutta la descrizione...vedetevi il video che è meglio..

mercoledì 8 maggio 2013

4° lavoro - vecchio progetto

questo era una vecchia cosuccia fatta quest'inverno e dimenticata in un angolo...fino a quando per caso mi sono ricordato che mi serviva qualcosa per una pianta da appendere fuori casa...e così mi è tornato utile...




si tratta di listellini di legno tenuti insieme solo con la colla...purtroppo quando l'ho fatto non avevo molto ben precisa l'idea di vaso che doveva contenere e forse è uscito un poco troppo piccolo...pazienza ho altri spazi da riempire...i prossimi verranno meglio...
ciao e a presto

venerdì 3 maggio 2013

aggiornamento dionea

piccolo aggiornamento sul fiore della mia piantina "carnivora".nel giro di un giorno (naturalmente quando ero distratto) sono sbocciati tutti e due i fiori e quando me ne sono accorto il risultato era quello che vedete nelle foto...


...sembrano proprio già sfioriti...chissà se devo tagliarli o che cosa...non lo so proprio

3° lavoro, primo ed ultimo step

ecco un piccolo aiuto per effettuare i tagli con la sega circolare...l'idea l'ho presa in prestito da un video su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=a0u63Ymcacc): non ci vuole molto per realizzarla ed è davvero utile...l'ho già provata su uno dei prossimi lavoretti che sto facendo...va detto che come tutte le cose fatte alla buona la guida va fissata per bene ad una base e vanno fissati allo stesso modo i pezzi che si devono tagliare...perchè con questi attrezzi elettrici non si scherza per niente...eccovi delle foto dell'aggeggio finito... 

 (parte anteriore con il listello guida)
 (vista posteriore con l'altro listello uso squadra - in questo caso è posizionato per effettuare tagli a 45°, quelli che servivano a me, basta spostare una sola vite e si hanno tagli a 90°)


non so se dalle foto si riesce a capire il giusto funzionamento...ho dimenticato di fare una foto con la circolare ...ma vedendo il video si capisce tutto più facilmente...

ciao e alla prossima